Il vino Chianti è uno dei più bevuti e apprezzati in tutto il mondo. Nelle sue varie denominazioni viene prodotto in tutta la zona centrale della Toscana. La sua composizione varia secondo il disciplinare specifico, ma deve sempre contenere un minimo di 70% di uve sangiovese, il vero vitigno autoctono su cui il Chianti ha costruito la sua storia d’eccellenza. Tra le varie aree di produzione, una in particolare risuona per fascino e importanza: la vera e propria zona geografica del Chianti, dove viene prodotto il Chianti Classico, detto anche “Gallo Nero” per l’animale che domina al centro dello stemma.
E’ interessante la leggenda del Gallo nero. Durante il medioevo Firenze e Siena erano in lotta per contendersi la terra che le divideva, il Chianti. Per decidere il punto dove porre il confine tra le due città allora, onde evitare nuovi conflitti, decisero di comune accordo uno stravagante stratagemma: due cavalieri sarebbero partiti dalle due rispettive città al canto del gallo, il punto dove poi si sarebbero incontrati sarebbe divenuto il confine. Siena prese un gallo bianco e lo cibò in modo abbondante, sperando che per questo si alzasse presto per cantare, mentre Firenze prese un gallo nero e lo lasciò senza mangiare. Prima che il sole sorgesse, il gallo nero cantava per la fame, mentre quello bianco ancora dormiva sazio e beato. La leggenda narra che fu questo il motivo per cui tutto il Chianti fu annesso a Firenze.
Il Chianti è il cuore pulsante della Toscana. Una lussureggiante zona collinare tra Firenze, Siena ed Arezzo. Qui si possono ammirare i colori che hanno reso le cartoline dalla Toscana famose in tutto il mondo: il giallo accecante dei campi di girasoli, il verde pieno e rilassante delle dolci colline su cui crescono rigogliose le vigne, l’oro vivido dei campi di grano e l’argento delle olivete secolari. I piccoli borghi che lo punteggiano sono l’ideale per un pranzo in un’atmosfera antica e lussureggiante.
San Gimignano, la città delle torri e uno dei borghi medievali più belli e meglio conservati al mondo, è il luogo ideale per visitare non solo le bellezze del Chianti (a soli pochi chilometri di distanza) ma anche tutta la Toscana centrale.Soggiornare a San Gimignano è la scelta perfetta per visitare Firenze, Siena, Volterra, Lucca. Sarete nel cuore della Toscana, dove potrete apprezzare il vino Chianti prodotto dalle eccellenze del territorio, scoprirete la Vernaccia, il primo vino bianco a ricevere l’etichetta DOC in tutta Italia e unicità di San Gimignano, e godere della nostra cucina tipica immersi nei panorami unici e incantevoli offerti dal nostro territorio.