10 cose che non sapete su San Gimignano

Taddeo_di_bartolo_san_gimignanoSan Gimignano è un borgo antico e ricco di fascino. Per questo motivo, nel corso dei secoli, la sua storia si è arricchita a dismisura. Abbiamo quindi voluto racchiudere, in un elenco di dieci punti, alcune notizie che forse non tutti conoscono riguardo al borgo medievale di San Gimignano.

1. San Gimignano è stato dichiarato, nel 1990 dall’Unesco, Patrimonio dell’Umanità: questo perché (ad eccezione di qualche rifacimento nel corso del XX secolo) il borgo rispecchia l’urbanistica medievale fornendo un esempio senza eguali dell’organizzazione urbana di quell’epoca
2. Il simbolo di San Gimignano sono le sue torri. Il borgo originario ne aveva 72. Ad oggi se ne conservano praticamente intatte 13 che si scorgono non appena si alza lo sguardo verso il paese.
3. Un regolamento del 1255 vietò ai cittadini di costruire una torre più alta di quella Rognosa, all’epoca la più alta (51 metri). Le famiglie Ardinghelli e Salvucci, però, non lo rispettarono, costruendone due di altezza minore. A tutt’oggi la torre più alta è la Torre Grossa o del Podestà,che  misura 54 metri.
4. Gli appassionati di auto potranno visitare, a San Gimignano, il Museo Peugeot. La struttura è aperta da Pasqua a Novembre mentre in inverno riceve solo su appuntamento. Qui si può ammirare la Tipo 3, una delle prime macchine a sfrecciare sulle strade italiane.
5. Interessante da visitare è anche il Museo della Tortura, destinato ai forti di cuore. Qui sono conservati tutti gli strumenti usati per torturare i prigionieri e per infliggere la pena di morte insieme ad alcuni antichi documenti della Santa Inquisizione.Curiosità
6. Gli appassionati di videogiochi potranno rivedere San Gimignano nell’ambientazione di uno dei videogiochi di maggior successo negli ultimi anni. Stiamo parlando di Assansin’s Creed nel quale sono rappresentati gli edifici più importanti del borgo.
7. Il borgo diede i natali, nel 1270, a Folgore da San Gimignano esponente più importante della poesia comico-realistica del ‘300.
8. Il 31 gennaio ricorre la festa del patrono della città, San Gimignano: per l’occasione le piazze della città si riempiono di bancarelle.
9. Le rievocazioni storiche sono uno dei pezzi forte degli eventi di San Gimignano: particolarmente suggestiva è quella che si svolge nel corso della Fiera delle Messi, programmata ogni anno nei giorni centrali di Giugno.
10. San Gimignano rimase nel cuore di tantissimi letterati e artisti stranieri. Uno in particolare, E. M. Forster, ambientò un suo romanzo (dal titolo Monteriano) in una città immaginaria liberamente tratta proprio dal borgo toscano.