I 3 musei da non perdere a San Gimignano!

 

Le vecchie fonti a san gimignano
Le vecchie fonti a san gimignano

Chi si appresta a organizzare e trascorrere una vacanza in Toscana tra i suoi più bei borghi medievali non avrà che l’imbarazzo della scelta nel decidere cosa visitare a San Gimignano, il cui splendido nucleo cittadino originale ancora intatto, tra i siti Patrimonio dell’Umanità tutelati dall’UNESCO, offre ai turisti mille spunti interessanti tra storia, arte, cultura, artigianato ed enogastronomia.

Tra le cose da non perdere a San Gimignano – “città delle cento torri”, che col loro elegante profilo caratterizzano in modo inconfondibile le meravigliose colline affacciate sulla Valdelsa – il visitatore ha a propria disposizione anche un’importante offerta museale in grado di appagare il desiderio di conoscere e approfondire diversi aspetti artistici del patrimonio artistico, storico e culturale sia a livello locale che nazionale.

Scegliendo come base di soggiorno i confortevoli ed eleganti hotel 3 stelle in provincia di Siena si possono inoltre prenotare escursioni e visite guidate con accompagnatore turistico alla scoperta della città, come gli appositi percorsi di visita a San Gimignano dedicati a varie aree tematiche, dall’arte sacra e medievale all’archeologia e alla pittura.

 

Pinacoteca Comunale
Pinacoteca Comunale di San Gimignano

Come in ogni città d’arte che si rispetti, tanto per cominciare, non manca mai una corposa collezione di opere pittoriche di artisti locali e non, qui ammirabili – con alcune opere del celebre pittore toscano Pinturicchio – nella Pinacoteca di San Gimignano, ospitata nei locali del meraviglioso Palazzo Comunale.

Infine, chi ama le suggestioni dell’atmosfera medievale, di cui è qui intriso ogni scorcio, dalle mura di cinta agli antichi vicoli del centro storico, non potrà certo tralasciar di visitare due musei assolutamente da non perdere a San Gimignano le cui esposizioni riportano il visitatore diversi secoli indietro nel tempo.

 

San Gimignano 1300
San Gimignano 1300

Visitando San Gimignano 1300 all’interno del Centro per le arti sembrerà davvero di passeggiare tra gli antichi vicoli dell’epoca grazie alla fedele riproduzione in miniatura dell’intero centro storico medievale, né più né meno l’antico villaggio esistente all’inizio del XIV secolo con tanto di torri, vicoli, piazzette, palazzi e laboratori artigianali.

 

Parallelamente ambientata nel tempo  è poi l’interessantissima  Spezieria di Santa Fina,

spezieria di S.Fina
spezieria di S.Fina

ospitata nel complesso del Museo Archeologico di San Gimignano, che ripropone un vero e proprio viaggio attraverso la magia delle essenze e degli antichi ritrovati medicamentosi tipici dell’antica bottega dello speziale, come la mandragola o l’olio di scorpione… un’esperienza assolutamente da vivere nell’ambito di una vacanza a San Gimignano!