Vernaccia di San Gimignano: un vino… da collezione!

Grappolo di vernacciaOltre che per le sue antiche “cento torri”, molte delle quali ne caratterizzano ancora oggi il profilo dopo averlo reso famoso nel mondo, lo splendido borgo medievale di San Gimignano svetta tra le colline senesi anche per altri inarrivabili punti di eccellenza, che dall’architettura spaziano fino al tanto gustoso mondo dei prodotti tipici dell’enogastronomia toscana.
Tra questi, un posto di assoluto primordine spetta indubbiamente alla Vernaccia di San Gimignano, prelibato “nettare di Bacco” assurto per le sue altissime qualità all’Olimpo dei migliori vini DOCG della Toscana, tanto da meritarsi presto anche uno speciale Museo interamente dedicato.

Il Museo del vino Vernaccia di San Gimignano è infatti una delle tappe assolutamente da non mancare per tutti gli estimatori di questo ottimo “bianco” che matura tra i filari delle colline toscane di San Gimignano tanto apprezzato in tutto il mondo.Museo_del_Vino_San_Gimignano

Primo tra i vini italiani a essere riconosciuto già nel 1996 con il marchio di Denominazione di Origine Controllata (DOC), la Vernaccia offre ai visitatori un interessante percorso conoscitivo della propria importante storia enologica nelle sale dell’affascinante cornice della Rocca di Montestaffoli. Attraverso pannelli esplicativi, fotografie e strumenti interattivi, il visitatore può compiere un viaggio multisensoriale alla scoperta del vino Vernaccia, tra odori, colori, suoni e ovviamente gusto!
vigneti-vernaccia-san-gimignanoIl complesso del Museo della Vernaccia di San Gimignano è anche il miglior punto panoramico di osservazione per ammirare proprio i filari dei vigneti distribuiti lungo i fianchi delle colline sangimignanesi, oltre che un ottimo punto di partenza per inaugurare nel miglior modo una vacanza enogastronomica in Toscana, scegliendo per il proprio soggiorno un confortevole hotel romantico 3 stelle a San Gimignano!

Il centralissimo Hotel L’Antico Pozzo offre ad esempio anche una interessante escursione a tema proponendo ai propri ospiti il “Tour della Vernaccia a piedi”, un affascinante percorso attraverso il centro medievale alla scoperta del territorio d’origine della Vernaccia, comprensivo di pranzo e degustazione di vini.

1 Comment

  • beatrice

    03/07/2013 at 09:07

    Blog davvero interessante, peccato non sia ancora disponibile la versione mobile. Almeno io non l’ho trovata, infatti per leggere questo articolo sul mio telefono ci messo mezz’ora. Perlomento era interessante e ben scritto.