Con l’arrivo dell’autunno vale la pena soffermarci su un delizioso prodotto stagionale di cui abbondano i boschi intorno a San Gimignano. Stiamo parlando dei funghi porcini, deliziosa e pregiata specie di fungo, ideale per preparare numerose e gustose ricette.
Questo tipo di fungo si trova infatti molto spesso nei boschi delle pianure caratterizzata dalla presenza di querce e castagni oppure in alta montagna nei boschi in cui crescono abitualmente faggi e abeti. La denominazione di porcino proviene dal latino Suilllus, termine con cui gli antichi romani si riferivano all’aspetto piuttosto tozzo di questo genere di fungo.
Se avete la possibilità di mettere le mani su dei porcini freschi non lasciatevi sfuggire questa occasione. Ecco a voi qualche consiglio su come pulire i funghi e preparare qualche deliziosa ricetta.
Come probabilmente molti di voi già sanno i funghi non vanno lavati sotto l’acqua corrente. Essi infatti sono composti di un tessuto spugnoso che assorbirebbe l’acqua danneggiando la consistenza e il sapore irrimediabilmente. Per pulire i funghi, quindi, procedete nel modo seguente: aiutandovi con un piccolo coltellino togliete la terra alla base del gambo e sul fusto separare la cappella dal gambo e pulire entrambi con un panno umido e un foglio di carta bagnato e ben strizzato a questo punto i vostri funghi porcini sono puliti: utilizzateli secondo quanto indicato nella ricetta
Ricette con i funghi porcini
I funghi porcini si prestano ad un vasto utilizzo in cucina. Dai primi piatti alle carni sono un accompagnamento saporito e pregiato. Vediamo un paio di ricette che possiate riutilizzare in cucina.
Tagliatelle al sugo di porcini Ingredienti: 350 gr di tagliatelle 300 gr di porcini 1 confezione di pelati sale olio zucchero cipolla
Preparazione: Per prima cosa pulite i funghi come spiegato in precedenza e tagliateli a lamelle piuttosto sottili. Tritate una cipolla e lasciatela appassire in una casseruola, aiutandovi con un mestolo d’acqua, finché non risulti quasi trasparente. Quando l’acqua si sarà asciugata aggiungete i funghi e cuocete per qualche minuti aiutandovi con un presa di sale e, se necessario, un mestolo d’acqua. Aggiungete i pelati e aggiustate il sugo di sale: se troppo acidulo aggiungete mezzo cucchiaino di zucchero. Portate l’acqua a bollore, salate e buttate la pasta. Scolatela al dente e ripassatela nella casseruola con il sugo di funghi. Spolverizzate di parmigiano e servite.
Funghi trifolati Ingredienti: 400 gr di porcini olio aglio peperoncino prezzemolo
Se avete bisogno di un contorno potete sfruttare i funghi che avete a disposizione. I funghi trifolati possono essere preparati con qualsiasi tipo di fungo o mescolando tra loro anche diversi tipi. Ricordatevi sempre che i porcini hanno una consistenza più carnosa e necessitano di una cottura leggermente più lunga. Lavate e tagliate sottilmente i porcini. In una casseruola far insaporire dell’olio aggiungendo uno spicchio d’aglio e del peperoncino. Quando l’olio sarà caldo aggiungete i funghi e mescolate per un paio di minuti. Salate e lasciate cuocere altri 5/6 minuti. Quando i funghi saranno cotti spegnete il fuoco e spolverizzate con del prezzemolo fresco.