Siete amanti della natura, del buon vivere e del gusto genuino dei buoni prodotti tipici del territorio? Una bella vacanza per gustare i sapori della cucina toscana può essere allora l’occasione che fa per voi, a maggior ragione con il volgere alla primavera, quando si inaugura anche una nuova fase del calendario che annualmente accompagna turisti e visitatori nella scoperta e la valorizzazione delle migliori tipicità enogastronomiche toscane e senesi in particolare.
Tra i tanti prelibati prodotti tipici del Chianti e della Valdelsa, nei cui pressi si staglia il territorio di San Gimignano punteggiato dalle sue caratteristiche torri medievali, la prima eccellenza enogastronomica stagionale è rappresentata dal Marzolino, autentica delizia frutto della tradizionale attività casearia che fa di questa regione una delle zone italiane più naturalmente votate alla produzione di ottimo formaggio pecorino.
Le sinuose colline intersecate negli splendidi paesaggi toscani che fanno da sfondo alla magica cittadina medievale di San Gimignano sono infatti lo scenario naturale in cui il Marzolino – così chiamato proprio per le sue “origini” primaverili – matura fino a diventare un’autentica prelibatezza gastronomica.
Sempre più apprezzato dai buongustai di tutta Italia e non solo, oltre che perfetto nella preparazione di alcune ricette, il formaggio Marzolino – dalla caratteristica forma ovale a sbalzo – è ottimo anche gustato “in purezza”, come tanto amano dire in gergo i professionisti chef, magari come vuole la tradizione toscana ottimo compagno per merende gustose e genuine a base di fave e pecorino!
Di sicuro, assaggiare il Marzolino nella sua terra di produzione val bene la pena di una bella vacanza enogastronomica in Toscana, magari nella suggestiva cornice di una località dall’atmosfera magica come l’antica “città dalle cento torri” soggiornando comodamente in un hotel 3 stelle a San Gimignano!