Altro che ristoranti stellati: quello che va davvero di moda negli ultimi anni è lo Street Food! C’è chi dell’arte di mangiare in strada ha fatto una vera e propria cultura e la Toscana è tra le prime posizioni di questa speciale classifica.
Ma quali sono i migliori piatti del cibo di strada toscano? Cerchiamo di fare un breve riepilogo che vi farà venire l’acquolina in bocca!
Molti lo considerano il padre di tutto lo street food. Non vogliamo spingerci a tanto ma quello che è certo è che il panino con il lampredotto è un must, soprattutto a Firenze. Turisti e cittadini: nessuno riesce a resistere al suo fascino. Ma cos’è il lampredotto? È uno dei quattro stomaci del bovino cotto a lungo e usato come ripieno di un panino toscano.
Bastano acqua, farina di ceci, olio extravergine di oliva e sale per ottenere questa “torta” apprezzata anche da vegetariani e vegani. Può essere mangiata al naturale o usata come ripieno di pane e pizza. A Livorno questa preparazione, servita nella focaccia, prende il nome di “Cinque e Cinque”
I panigacci
Non chiamateli piadine. I panigacci sono un pane azzimo ottenuto con farina, acqua e sale e cotto nei testi di terracotta. Si accompagnano ad una salsa di basilico o con i deliziosi salumi e formaggi dell’entroterra toscano.
Cosa c’è di meglio che passeggiare per Firenze addentando una fetta di schiacciata all’olio di oliva toscano? Altro non è che la pizza bianca più famosa della Toscana.
Coccoli
Il fritto ha sempre il suo fascino e anche la Toscana ha il suo street food caldo appena uscito dall’olio. Si tratta dei coccoli (o ficatolle o donzelle a seconda delle zone) ovvero della pasta di pane fritta e accompagnata con salumi e formaggi.
Pan co’ Grifi
Ad Arezzo è lo street food più conosciuto. Altro non è che un panino farcito con un misto di carni magre e callose ricavate dal muso di vitello, chianino ovviamente!
Necci
Non potevamo concludere senza il dolce da sgranocchiare durante il cammino. I necci sono delle deliziose crespelle di farina di castagne, solitamente accompagnate con ricotta e, nella versione più golosa, con crema di cioccolato e nocciola.