IL TARTUFO: UN DONO PREZIOSO DEL SUOLO TOSCANO

VIENI IN TOSCANA NEI MESI AUTUNNALI PER SCOPRIRE SAPORI E

PROFUMI TIPICI DELLA NOSTRA REGIONE

Il tartufo sulle nostre tavole
Il tartufo è un ottimo ingrediente versatile e apprezzato dalla maggior parte dei palati, in grado di guarnire moltissimi tipi di piatti della nostra cucina italiana e anche, nella fattispecie, di quella toscana.
Venendo a visitare San Gimignano, infatti, oltre alle tante esperienze culturali che potrai fare, ti sarà anche possibile degustare succulenti menù della nostra tradizione, a volte guarniti con l’immancabile tartufo.
Ti starai chiedendo come mai la Toscana ami così tanto questo ingrediente. Beh la risposta è semplice: in questa regione si riesce a ricavare ogni anno più del 25% della produzione nazionale di tartufo ed è proprio per questo che è diventato un elemento fondamentale e caratteristico della nostra cucina.
Bianco o nero che sia non importa: in Toscana esistono moltissimi piatti tipici e gustosi esaltati talvolta da uno e altre volte dall’altro tipo senza distinzione di sorta.


Se hai prenotato il tuo soggiorno a San Gimignano durante i mesi autunnali non potrai quindi fare a meno di degustare alcuni piatti di questo tipo e di presenziare in prima persona ad eventi e sagre del tartufo.
Ecco le migliori sagre del tartufo in Toscana
Tra le tante manifestazioni del genere possiamo ricordare le più importanti:
A Volterra ogni ottobre e novembre ritorna Volterragusto, manifestazione interamente dedicata al tartufo bianco locale.
A San Giovanni d’Asso ogni novembre si può assistere alla Mostra Mercato del Tartufo bianco delle Creste Senesi.
A San Miniato, per ben 3 week end consecutive durante il mese di novembre, sarà possibile assistere alla Mostra Mercato Nazionale del Tartufo bianco, con oltre 120 espositori che presenteranno le migliori eccellenze gastronomiche italiane e toscane, utilizzando anche il tartufo
appunto.
Nel caso in cui tu avessi intenzione di visitare San Gimignano non dimenticare questi appuntamenti. Oltre a poter assaporare sapori nuovi, tradizionali e tartufati all’interno di uno dei tanti ristoranti di qualità del
centro storico, potrai raggiungere alcuni borghi o paesi limitrofi per presenziare ad una delle sagre rivolte proprio al tartufo.
Ricorda inoltre che il tartufo e di conseguenza qualsiasi piatto arricchito con questo ingrediente raggiungerà ancor più la perfezione se accompagnato da un vino tradizionale di San Gimignano o comunque della
Toscana.
Ovviamente, oltre a queste esperienze interessanti potrai programmare molte altre attività come, ad esempio, una passeggiata nel centro storico, intorno alle torri, una visita nei musei civici o in una delle tante
botteghe artigiane sopravvissute allo scorrere del tempo.