Conoscere la cinta senese

Cinta_SeneseLa cinta senese è una razza suina caratteristica di queste zone della Toscana. Essa si distingue subito per il caratteristico colore del suo manto: scuro con una fascia bianca che cinge il tronco dell’animale, appena sotto le spalle. La sua origine è molto antica e gli animali di questa specie venivano allevati già durante i tempi della dominazione etrusca in queste zone.

Le caratteristiche della Cinta Senese

La zona dove viene attualmente allevata è quella della “Montagnola Senese” e i suoi prodotti vengono abitualmente lavorati e distribuiti in questa zona. Anche oggi l’allevamento di questa specie di maiali avviene allo stato brado o semi-brado. cinta-senese-maiale

Gli animali si nutrono principalmente delle ghiande di cui questa zona della toscana è particolarmente ricca grazie alla presenza di un altissimo numero di lecci sempreverdi. In alcuni allevamenti la loro dieta viene integrata con mangimi naturali a base di legumi e cereali.

Questo tipo di allevamento naturale assicura una migliore qualità delle carni che risulta più rossa e succulenta rispetto alle altre. Anche la concentrazione di grassi è migliore: è ricca infatti di grassi insaturi, Omega 3, Omega 6, acido oleico e acidi grassi polinsaturi.
cinta-senese-allevamentoIl maschio ha un peso medio di 300 kg mentre la femmina, denominata scrofa, è leggermente più piccola e raggiunge un peso di circa 250 kg.

I prodotti di Cinta senese

Le carni di questa specie di suini vengono consumate al naturale oppure trasformate in salumi e insaccati con l’aggiunta di spezie e aromi che questo tipo di carne ha il pregio di esaltare naturalmente. Porchetta, prosciutto toscano, spalla, gola, salsicce, capocollo sono alcuni dei prodotti che vengono realizzati con questo tipo di carne. Lavorazioni più caratteristiche sono quella della finocchiona, un salame lavorato con finocchio e aromi naturali, particolarmente gustoso e saporito.

bistecca-cinta-senese Anche il lardo e  la pancetta sono prodotti pregiati che vengono abitualmente realizzati con questi carni e sono spesso utilizzati nelle ricette tradizionali di questa zona. Per la realizzazione di bistecche, ottime da gustare alla griglia, viene solitamente utilizzata la lombata che assicura alla carne un sapore caratteristico e una tenerezza difficilmente raggiungibile con altri parti dell’animale.

Prima di ritornare a casa, dopo il vostro soggiorno a San Gimignano, fate in modo di portare con voi alcuni prodotti di questa particolare specie suina. Essa è caratteristica di questa zona della Toscana e potrete utilizzarla per riassaporare, anche a casa, tutti i particolari sapori che avrete avuto modo di conoscere durante il vostro viaggio.