San Gimignano patrimonio culturale dell’umanità

San GimignanoNel 1998 l’Unesco ha decretato il borgo medievale di San Gimignano Patrimonio dell’Umanità. Cerchiamo di capire meglio quali sono i criteri che hanno portato all’assegnazione di questo importante riconoscimento e cosa questo significhi per questa meravigliosa cittadina toscana.

Come vengono scelti i siti mondiali “patrimonio dell’Umanità”? Ecco una rapida spiegazione dei criteri di cui l’Unesco tiene conto per l’assegnazione di questo importante riconoscimento. In particolare è bene segnalare che i criteri sono divisi in due sottosezioni che riguardano, rispettivamente, criteri culturali e criteri naturali.

Per i criteri culturali che sono quelli che più ci interessano nello specifico, ecco la lista ufficiale decretata dalla Convenzione sul patrimonio dell’umanità:

    •  “rappresentare un capolavoro del genio creativo umano”

Patrimonio_UNESCO

  • “testimoniare un cambiamento considerevole culturale in un dato periodo sia in campo archeologico sia architettonico sia della tecnologia, artistico o paesaggistico”
  • “apportare una testimonianza unica o eccezionale su una tradizione culturale o della civiltà”
  • “offrire un esempio eminente di un tipo di costruzione architettonica o del paesaggio o tecnologico illustrante uno dei periodi della storia umana”
  • “essere un esempio eminente dell’interazione umana con l’ambiente”
  • “essere direttamente associato a avvenimenti legati a idee, credenze o opere artistiche e letterarie aventi un significato universale eccezionale (possibilmente in associazione ad altri punti)”

 

ga20
Quelli che abbiamo visto in precedenza sono tutti i criteri utilizzati dall’Unesco per l’assegnazione del riconoscimento. Il borgo di San Gimignano è stato scelto per aver saputo soddisfare tre dei criteri proposti.
Esso infatti è stato definito come:
“un capolavoro del genio creativo umano, un complesso architettonico che testimonia importanti tappe della storia umana ed una testimonianza eccezionale della tradizione culturale

Secondo la definizione data dall’Unesco la cittadina di San Gimignano avrebbe soddisfatto il criterio I grazie alla sua incredibile architettura frutto del genio creativo dell’uomo meritevole di riconoscimento. Esso sarebbe anche una fondamentale testimonianza di un periodo fondamentale della storia italiana (e mondiale) e rappresentazione di una precisa tradizionale culturale di cui rimane, tutt’oggi, vanto e memoria.

I Patrimoni dell’Umanità italiani
San Gimignano è uno dei 50 siti italiani riconosciuti come Patrimoni dell’Umanità. Tra questi vanno ricordati centri importanti molto vicini alla cittadina toscana come la città di Siena, il centro storico di Pienza e i meravigliosi scenari della Val d’Orcia.