Il Comune di San Gimignano continua a dimostrarsi attento alla creazione di sempre nuove iniziative per intrattenere i turisti che decidono di visitare il suo splendido borgo. Lo scorso sabato ha avuto inizio “Sabato al museo”, un ciclo di attività didattiche dedicate soprattutto ai più piccoli ma, di conseguenza, a tutte le famiglie.
Durante il mese di marzo i musei cittadini si copriranno di una nuova veste: sabato 7 marzo è stata protagonista la Spezieria di Santa Fina. Avete mai avuto modo di visitarla? Questa potrebbe essere una buona occasione per farlo: il 14 marzo, infatti, è prevista una nuova attività didattica presso questo importante centro culturale. Si tratta di “Sangue di Drago e Olio di Scorpione: grazie a questo laboratorio potrete tornare indietro nel tempo per scoprire l’importanza che questo luogo ha ricoperto nei secoli passati. Non solo: sarà possibile vedere con i vostri occhi la preparazione di alcune ricette e dei principali medicinali utilizzati nel passato.
Altro centro nevralgico dell’iniziativa sarà la Galleria d’arte moderna e contemporanea “Raffaele De Grada”: qui si terrà un laboratorio sulla raffigurazione del corpo umano. Sarà un momento di importante conoscenza sia tecnica che emotiva. Se ciò non bastasse potrete approfittare per visitare la mostra “900. Una donazione” attualmente esposta in galleria.
L’iniziativa dei “Sabati al museo” si concluderà con l’ultimo weekend di marzo: sabato 28 sarà il turno del Museo Archeologico. In questa occasione potrete capire la storia e l’importanza della Via Francigena che ha reso San Gimignano una vera e propria “figlia della strada”. Quanto ha influito questa importante via di traffico sullo sviluppo commerciale e culturale della città?
I laboratori sono stati organizzati dal comune di San Gimignano grazie al contributo della Regione Toscana e alla collaborazione della Fondazione Musei Senesi e Opera Civita Group. Gli incontri sono completamente gratuiti ma è obbligatoria la prenotazione. Come fare ad ottenere un posto in prima fila? Per assicurarvi di partecipare è necessario telefonare allo 0577286300 dove gli operatori saranno a vostra disposizione per prenotazioni e informazioni. L’orario di inizio dei laboratori è previsto per le ore 16, ogni sabato, fino alla fine di marzo.
Si tratta di un modo nuovo e diverso di avvicinarsi alla componente museale della città: i bambini si divertiranno e impareranno molto sulla vita della città nel passato e sull’importanza di alcuni suoi tratti essenziali per lo sviluppo attuale. Con l’occasione visitare i musei sarà più educativo per tutti e apprezzare i tesori che essi racchiudono sarà un valore aggiunto.