Le magiche torri di San Gimignano


San Gimignano
, arroccato sulla cima di una collina nella bellissima provincia di Siena, è famosa e rinomata in tutto il mondo soprattutto per le sue affascinanti torri medievali, che rendono il suo paesaggio urbano assolutamente unico e inconfondibile.

Questi imponenti edifici erano di proprietà di aristocratici e nobili durante il Medioevo, quando il fatto di erigere torri e palazzi più in alto possibile era sinonimo di potenza e un segno visibile della propria influenza politica ed economica.

Le maestose torri di San Gimignano dominano la splendida campagna circostante con un panorama sorprendente, per questo motivo San Gimignano è stata chiamata “la Manhattan del Medioevo“.

In origine vi erano ben 72 torri e case-torri, che fiorirono durante l’età d’oro del Comune della città, in un periodo di grande conflitto tra Guelfi e Ghibellini, guidati rispettivamente dalle ricche famiglie Ardinghelli e Salvucci.
Solo 16 torri invece si sono conservate , miracolosamente sopravvissute al tempo,alle guerre e ai conflitti fino ai giorni nostri.

In Piazza Duomo si può ammirare quella che è la torre più antica a San Gimignano: la Torre della Rognosa, detta anche Torre dell’Orologio. Questa è una delle torri più alte e tra le meglio conservate.

Un editto del 1255 ordinò che nessun altro edificio della città avrebbe potuto essere più alto della torre del municipio, ma la disposizione fu presto ignorata da molte famiglie benestanti che costruirono ugualmente torri nelle vicinanze.


Infatti, nei pressi della Torre Rognosa, in Piazza della Cisterna,furono erette le Torri Salvucci, costruite da una delle famiglie più potenti di San Gimignano,

Attraverso l’aspetto imponente di questi edifici quindi, le più ricche famiglie del tempo esercitavano la loro supremazia e potere sulla città.
I Salvucci erano nemici degli Ardinghelli, i quali avevano anch’essi costruito le torri Ardinghelli nella Piazza delle Erbe, gemelle e disposte una accanto all’altra, una rivincita per dimostrare la loro potenza..

La bella torre sull’angolo nord-ovest di Piazza della Cisterna, vicino a Palazzo Cortesi, è conosciuta come Torre del Diavolo.
Secondo la leggenda, il suo proprietario, tornato dopo un lungo viaggio trovò che la torre fosse più alta e tanto era sicuro che si convinse fosse stata opera del diavolo , che aveva lavorato durante la sua assenza.

La Torre Grossa è la più alta torre di San Gimignano e si trova in Piazza del Duomo, accanto al Palazzo del Podestà. Ffu iniziata il 21 agosto, 1300, alcuni mesi dopo la visita di Dante Alighieri come ambasciatore della Guelfi, e fu terminata nel 1311.

E’ alta 54 metri e può essere visitata; una volta arrivati sulla sommità, si può gustare un favoloso panorama su tutto il paese e il bel paesaggio circostante.

Si può salire sulla torre con lo stesso biglietto del Museo Civico, del quale consigliamo vivamente la visita.
Infine, la Torre Chigi, si trova in Piazza del Duomo, anche se non molto alta, è una delle torri più belle della città, ed è fiancheggiata da splendidi palazzi medievali.

La posizione centrale del nostro accogliente e storico Hotel L’Antico Pozzo, vi darà
la possibilità di ammirare questi edifici unici e storicamente affascinanti , ognuno dei quali racconta una storia diversa e una magia unica.