Nottilucente: la notte bianca di San Gimignano

NottilucenteVisto il grande successo osservato negli scorsi anni il Comune di San Gimignano si è dato da fare per organizzare la sua nuova notte bianca. Sabato 27 giugno andrà in scena Nottilucente, la terza edizione della notte più ricca di eventi dell’anno. L’evento inizierà alle cinque di pomeriggio per terminare alle cinque del mattino, orario in cui si concluderanno gli ultimi eventi in programma.

Il comune si è messo in moto dal punto di vista organizzativo. Un servizio di navetta gratuito metterà in collegamento la città con i parcheggi (alcuni gratuiti, altri con una tariffa fissa per la durata dell’evento).

Cosa si potrà fare nella notte bianca di San Gimignano? Per prima cosa si potrà ammirare la città, viva come non mai, durante le ore notturne. I negozi estenderanno i loro orari di apertura mentre i bar e i ristoranti metteranno a disposizione un menu speciale realizzato appositamente per l’evento. Sarà inoltre possibile visitare gratuitamente i Musei Civici della città (fino a mezzanotte) e prendere parte ad una delle visite guidate per la Galleria di Arte Moderna che ospiterà una mostra di Elliott Erwitt.

IMG_2504In qualsiasi zona del borgo vi troverete avrete la possibilità di assistere a qualche evento interessante. Nella zona di Sant’Agostino potrete ascoltare ottima musica grazie alla successione di alcuni concerti mentre a mezzanotte e mezza sarà il momento della letteratura con un percorso di prosa appositamente creato per l’evento.

Tanti eventi concentrati in Piazza Duomo, il fulcro nevralgico della città. Qui dal pomeriggio saranno presenti alcuni autori per discutere dei loro testi e, più in generale, di scrittura. Anche i bambini saranno impegnati grazie ad alcuni laboratori didattici mentre ampio spazio sarà dedicato alle arti visive con i maggiori rappresentanti del settore. Alle 17 e alle 20,30 prenderà il via l’Urban Game itinerante che attraverserà i punti di maggiore interesse del paese. Anche il Teatro dei Leggieri parteciperà all’evento con la rappresentazione di Pinocchio, opera particolarmente cara per adulti e bambini di tutte le età.

Mentre Piazza delle Erbe sarà riempita dalla musica la Rocca ospiterà un’ottima degustazione di vini che vedrà partecipare i produttori dell’Associazione Strade Del Vino. Porta San Giovanni aprirà le sue porte al cinema con la proiezione di alcuni interessanti documentari e cortometraggi per gli appassionati del genere.

La città si appresta a mettere in scena la sua notte bianca, uno degli eventi più importanti di tutto l’anno. Sarà l’occasione di vivere a 360° (e 24 ore su 24) questo bellissimo borgo, considerato uno dei più belli di tutta la Toscana (e non solo!).