La presentazione della Vernaccia di San Gimignano

consorzio-vernacciaSi attende per il prossimo weekend la presentazione delle nuove annate di Vernaccia. Tutti i maggiori produttori si riuniranno presso il Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada per presentare i propri prodotti della vendemmia targata 2014 (per la classica) e 2013 (per la Riserva). Si attende anche la presentazione di alcuni prodotti realizzati con vini di annate precedenti e sottoposti a particolari lavorazioni a più lungo raggio.

Sono attesi 35 produttori per un totale che supererà le ottanta etichette. Gli appassionati presenti avranno la possibilità di assaggiare e confrontarsi con i sommelier per conoscere i risultati di quest’ultima vendemmia che ha riservato non pochi problemi e alcune sorprese. Se per l’Italia in generale è stato un anno nefasto (per la grande quantità di piogge) San Gimignano è stata una delle poche isole felici con un tasso di umidità sempre mantenuto nei livelli di norma e un ottima clima specie del mese di Settembre che ha portato ad un perfetto mantenimento dei prodotti per la vendemmia.

vernaccia-di-sangimignanoCon ogni probabilità i vini saranno meno strutturati rispetto alle annate precedenti ma non meno degni nel campo del sapore e del profumo. Sicuramente migliorate le prestazioni in termini di quantità con un aumento percentuale del 12% nella produzione rispetto all’anno precedente. Discorso a parte per la Riserva ovvero per quei vini realizzati con la vendemmia del 2013 che presenteranno una buona struttura con profumazioni naturali di miele e frutta.

Ma quanto si è prodotto nel 2014? Durante tutto il corso dell’anno sono stati imbottigliati ben 39.703 ettolitri di Vernaccia di San Gimignano considerando sia la Vernaccia standard che la Riserva. In buona sostanza sono state prodotte 5.293.853 bottiglie in grado di movimentare un giro d’affari di 37 milioni di Euro. L’aumento di fatturato rispetto all’anno precedente sarà del 2,5% a testimonianza che quello vinicolo è un settore sempre in forte crescita: non si registra nessuna flessione dall’annata del 2009.

Gli addetti stampa potranno assistere anche alla degustazione che rientra nel ciclo “Il Vino Bianco e i suoi territori”: quest’anno si parlerà de “La Vernaccia di San Gimignano e i vini della Cote Chalonnaise: cronache dai magazzini del sale”. L’appuntamento è nella Sala Dante del Palazzo Comunale con esposizione sia in lingua italiana (alla mattina) che in lingua inglese (al pomeriggio).

Ecco il programma dettagliato dell’evento:

Domenica 15 Febbraio
Ore 14 – 19: Anteprima Vernaccia di San Gimignano – Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada, Via Folgore 11, San Gimignano.
Lunedì 16 Febbraio
Ore 9,30 – 18: Anteprima Vernaccia di San Gimignano – Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada, Via Folgore 11, San Gimignano.
Ore 10,30 – 13: Degustazione in lingua italiana “La Vernaccia di San Gimignano e i vini della Cote Chalonnaise: cronache dai magazzini del sale” – Sala Dante del Palazzo Comunale, Piazza del Duomo, San Gimignano.
Ore 15 – 17: Degustazione in lingua inglese “La Vernaccia di San Gimignano e i vini della Cote Chalonnaise: cronache dai magazzini del sale” – Sala Dante del Palazzo Comunale, Piazza del Duomo, San Gimignano.