Ferie delle Messi a San Gimignano!

Anche quest’anno San Gimignano si prepara alla “Ferie delle Messi”, la famosa manifestazione storico medievale che vide la sua prima rappresentazione nell’ormai lontano 1994 con l’obbiettivo di celebrare e rivivere gli eventi storici del periodo medievale. ferie-delle-messi-san-gimignanoUn’occasione in più per chi sceglie di venire a San Gimignano, addobbata da drappi e bandiere con i colori delle 4 contrade del centro storico che come tutti gli anni parteciperanno alle celebrazioni della festa della Santa Patrona e ai riti propiziatori ai raccolti, le tradizionali “Ferie Messium” , che con cadenza annuale offrivano una occasione di divertimento con danze, canti ,giochi e combattimenti a cavallo.

Per questo 2012, la manifestazione storico medievale di San Gimignano, apre Venerdì 15 giugno con un tema dedicato all’amore con riferimento allla conosciuta canzone del Rinascimento “Bella che tieni la mia vita”, che canta l’amore di un giovane per la propria amata ma sopratutto, narra dell’impossibilità di allontanarsi da lei, talmente forte era l’attrazione che lo possedeva.Immediato il riferimento alla città di San Gimignano, che come una bella fanciulla seduce e cattura chi la conosce, legandosi in modo profondo e indissolubile al cuore e all’anima.san-gimignano-piazza-cisterna

“Nell’attesa di un nuovo giorno d’Amore” è quindi il leitmotiv che apre questa edizione Venerdi 15 Giugno, dalle 21,30 alle 23 in Piazza Duomo con la partecipazione dei Tamburi di Meersburg, del Gruppo Tamburi di San Gimignano, dell’Ensemble Medioevo in Danza e della Compagnia d’Arme della Rocca di Montestaffoli.

Nella seconda giornata, sabato 16 luglio, dalle 16,30 alle 22,00, nei luoghi simbolo di San Gimignano, Piazza Duomo, Rocca di Montestaffoli, Piazza delle Erbe, si susseguiranno giochi, giostre e gare, dove le quattro contrade si contenderanno la vittoria.

cavaliere-ferie-delle-messi-san-gimignano Dalle 17,00 nella Piazza delle Erbe l’antico mercato offrirà ricordi del tempo passato.L’intera giornata di Domenica 17 giugno vedrà l’intera cittadina ammirare sfilate, cortei, bandiere, riti e giostre dalle 11,00 alle 19,30, ora in cui la Festa si avvierà al termine con una danza a ballo tondo fra i figuranti ed il pubblico perché se l’amore é infinito, il suo simbolo é il cerchio, come espresso da Jacopone da Todi…”Amor, amor, tu sei cerchio rotondo”.Prima del ballo di chiusura, in Piazza del Duomo alle 19,00 potremo assistere alla consegna della Spada d’Oro dalle mani del Podestà al vincitore della Giostra dei Bastoni.


Scarica il programma completo delle Ferie delle Messi!

pianta-san-gimignano-medievale