San Gimignano al cinema: 6 film ambientati a San Gimignano

San Gimignano al cinema: 6 film ambientati a San Gimignano

FilmLa suggestione che esercitano l’architettura e l’urbanistica di San Gimignano non poteva lasciare indifferenti i registi cinematografici. Sono stati in molti, infatti, a trovare il piccolo borgo toscano perfetto come ambientazione per i loro film. Ecco una piccola lista dei 6 film più importanti che hanno trovato in San Gimignano il loro scenario perfetto.

 

feumathiaspascal
Il Fu Mattia Pascal”  Marcel L’Herbier (1925)
Questo film fu il primo lungometraggio che venne girato nella città di San Gimignano per rappresentare, sul grande schermo, uno dei romanzi più importanti della letteratura italiana del ‘900. Dopo di lui furono più di 30 le pellicole che trovarono nel borgo toscano la loro ambientazione.

 

ilprincipedellevolpi-sangimignanoIl principe delle volpi (Prince of Foxes)” – Henry King
Il film ha come protagonisti Tyrone Power e Orson Welles e racconta la storia di Andrea Orsini e della sua resistenza a Cesare Borgia. Le riprese del film ebbero luogo a San Gimignano e in moltissime altre città della Toscana come Siena e Monteriggioni.

 

Fratello sole, sorella luna” – Franco Zeffirelli (1971) fratello-sole-sorella-luna-san-gimignano
Questo è stato il primo film con la regia di Franco Zeffirelli realizzato a San Gimignano. Il film racconta la storia di San Francesco d’Assisi. I protagonisti sono due giovanissimi: Graham Faulkner e Judi Bowker nel ruolo di Chiara.

 

il-prato-san-gimignanoIl prato” – Fratelli Taviani (1979)
Questo film portò a San Gimignano la splendida Isabella Rossellini. Il borgo diviene il mezzo per rappresentare la crisi nella nuova generazione, disillusa e tormentata. Nel cast, oltra alla Rossellini, nel ruolo di Eugenia un giovanissimo Michele Placido, nel ruolo di Enzo.

 

Un tè con Mussolini” – Franco Zeffirelli (1999) tea-with-mussolini-movie-san-gimignano
Affascinato dal paesaggio del borgo toscano Zeffirelli decise di tornare a San Gimignano nel 1999 per l’ambientazione di una nuova pellicola. “Un tè con Mussolini” è ambientato nel 1935 e racconta le vicende ( semi-biografiche) di un gruppo di signore inglesi che hanno deciso di vivere in Italia, affascinate dalla cultura e dallo stile di vita. La loro vita si incontrerà con l’esperienza della guerra e della successiva liberazione.

 

la-ragazza-del-palio-san-gimignano“La ragazza del Palio” Luigi Zampa (1957)

Film romantico girato prevalentemente a Siena e dintorni con alcune parti a San Gimignano.  La princpale idea era quella di un prodotto d’esportazione per favorire il turismo ma la pellicola non ebbe grande successo in Italia, anzi ricevette una vera e propria strocatura. Vittorio Gassman nella parte del  principe decaduto e Diana Dors in quella di avvenente turista d’oltreoceano.