Certaldo: la patria di Giovanni Boccaccio

certaldo-centro-storicoIl comune di Certaldo  è situato in provincia di Firenze ma ad appena 13 chilometri da San Gimignano. Situato nel cuore della Valdelsa questo piccolo comune di poco più di 16.000 abitanti è la patria natale di Giovanni Boccaccio, uno dei più importanti poeti della letteratura italiana.

La storia di Certaldo

La storia di questo piccolo centro è di origine etrusca come dimostrano alcuni ritrovamenti archeologici che hanno riportato alla luce resti di questa civiltà tra cui tombe, ceramiche ed utensili di vita quotidiana. La storia di questo piccolo centro continua nel Medioevo quando vennero costruite le prima fortificazioni: una di esse, il Mastio, può essere osservato ancora oggi, incorporato nell’attuale Palazzo del Vicario. certaldo-medieval-town

Gran parte dello sviluppo cittadino si deve alla Via Francigena che passava poco distante dal borgo. Con molta probabilità qui nacque Giovanni Boccaccio nel 1313 anche se non ci sono notizie ufficiali in questo senso: quello che è certo è che il creatore del Decameron visse a Certaldo gli ultimi anni della propria vita e vi morì nel 1375.

Cosa vedere
Delizioso da visitare è il piccolo borgo di Certaldo alto che ha mantenuto la sua conformazione medievale caratterizzata da vicoli e piazze. Pochissimi sono stati i lavori di ristrutturazione in questa parte del comune che appare oggi praticamente identico a come si doveva presentare in epoca medievale.
certaldo-boccaccio-townDa vedere la Chiesa dei Santi Jacopo e Filippo dove sono conservati i resti di Giovanni Boccaccio, simbolo principale di questo piccolo comune toscano. Altro simbolo cittadino è il Palazzo Pretorioche venne costruito nel XII secolo come abitazione dei Conti Alberti. Questo edificio è stato uno dei pochi ad essere ristrutturati nel corso dei secoli dopo la sua creazione. Oggi merita una visita soprattutto per alcuni pregevoli pezzi d’arte ospitati al suo interno, per le prigioni e per lo splendido giardino ospitato nell’antico cortile interno.

certaldo-town-of-boccaccioDa non perdere, ovviamente, la casa del Boccaccio situata lungo la via principale di questo borgo toscano. Qui il poeta visse gli ultimi anni della propria vita: oggi l’edificio ospita un centro studi, un museo e una biblioteca dedicata all’immenso poeta toscano.

Del XIV secolo è invece Palazzo Stiozzi Ridolfi che ospita un importante porzione del borgo. Composto da un palazzo e due torri si compone anche di uno affascinante cortile interno che colpisce per la sua struttura che un tempo era destinata, con ogni probabilità, ad ospitare il mercato cittadino.