La ricetta dell’acquacotta toscana

 

Ricette toscane: l’acquacottaricetta acquacotta

Come tutte le ricette regionali italiane anche quella dell’acquacotta ha conosciuto, e conosce ancora oggi, nel tempo numerose varianti. Quella che vi proponiamo oggi è una delle tante ricette dell’acquacotta che si sono tramandate dalla generazioni più antiche di queste zone. Questo piatto era solitamente consumato dai pastori e da coloro che si occupavano del bestiame nelle campagne: era un piatto povero e fungeva da piatto unico.Continue Reading

Toscana e San Gimignano, terre di cinghiali

La passione per la selvaggina nelle sue più varie accezioni, da quella più prettamente hobbistica legata all’attività venatoria al lato più gustoso che si concretizza al palato in prodotti e piatti tipici della gastronomia locale, ha sempre trovato in quello toscano un territorio ideale in cui esprimersi. Oltre che custode di un ricco patrimonio storico-culturale famoso nel mondo per eccellenze paesaggistiche e architettoniche ineguagliabili come le città di Firenze, Siena e San Gimignano, la Toscana è infatti notoriamente anche “terra di cinghiali”.Continue Reading

Arte,olio extravergine e vini di San Gimignano in mostra a “Mi garba l’olio novo”

mi garba l'olio novo

Per apprezzare autentiche opere d’arte del territorio e dell’enogastronomia tipica della Toscana come l’olio extravergine di oliva e i vini di San Gimignano, entrambi frutto della stagione di spremitura e vendemmia 2013, quale contesto migliore se non quello di una mostra d’arte vera e propria?Continue Reading