Se siete appassionati di fumetti non potete perdere l’appuntamento con il Lucca Comics and Games del 2014 che andrà in scena dal 3 ottobre al 2 novembre. La fiera è dedicata non solo al mondo del fumetto tradizionale ma anche al mondo dei giochi di ruolo o di carte, dei videogiochi e dell’animazione. Sicuramente è la più importante rassegna del settore in Italia e in molti la considerano seconda solo al Comiket di Tokyo in Giappone e al Comicon di San Diego.
Lucca Comics and Games: dove e quando, tutte le info
Questa importante kermesse occuperà il centro storico di Lucca per quattro giorni. Il tema dell’edizione del 2014 è “Revolution!” a simboleggiare il rinnovamento che caratterizzerà la nuova edizione della fiera. Il costo del biglietto d’ingresso è di 16 euro per gli adulti e 7 euro per i bambini fino ai 10 anni. Sono presenti sconti per convenzioni (14 euro) e abbonamenti con ingresso garantito per 2, 3 o 4 giorni.
Espositori e ospiti
Saranno tantissimi gli espositori che occuperanno i più bei palazzi storici della città. Panini e Bonelli Editore saranno presenti con padiglioni autonomi dedicati ai propri prodotti. Saranno tantissimi gli espositori di editoria fumettistica, fulcro centrale dell’interesse degli appassionati.
L’edizione del 2014 si è rinnovata con grandi spazi dedicati ai videogiochi del momento con ricostruzioni, Cosplay e eventi interattivi: uno su tutti quello dedicato ad Assassin’s Creed, nella sua ultima versione. Ubisoft ed Electronic Arts hanno annunciato un evento senza precedenti.
Non sarà dimenticato il cinema con Warner Bros e Disney indiscussi protagonisti: saranno presentati i nuovi titoli in uscita e si registrerà la presenza di importanti esponenti del cinema italiano tra cui Gabriele Salvatores. Ai più piccoli sarà dedicato il Family Palace (ingresso gratuito per adulti e bambini): qui si terranno workshop e laboratori interattivi per rendere più piacevole la fiera dei bambini.
Saranno tantissimi i lavoratori del settore presenti alla fiera: non solo autori, doppiatori e artisti ma anche i famosissimi cosplayer ovvero ragazzi che confezionano e indossano abiti ispirati ai loro protagonisti preferiti. Molti ospiti provenienti da oltreoceano come Robert Crumb, Gilbert Shelton, Igort, Brian Vaughan.
Tra i fumettisti italiani da segnalare, invece, la presenza di Zerocalcare, il fumettista più letto in Italia. Michele Rach presenterà il suo nuovo lavoro, indiscutibile successo editoriale.
Japan Town per gli appassionati di Manga
Al mondo giapponese sarà dedicata un’intera area della Fiera: Japan Town ospiterà tutto ciò che riguarda il mondo fumettistico (e non solo) dell’Oriente. Non solo manga e animazione ma anche action figure e nomi decisamente importanti di questo settore tra cui spiccano quelli del coreano Boichi, di Masasumi Kazikaki e Masakazy Katsura.
Come arrivare a Lucca
Lucca dista circa 90 km da San Gimignano. C’è una bella strada panoramica da San Gimignano per raggiungere Lucca in poco tempo