San Gimignano Mostra ‘900. UNA DONAZIONE

Novecento
A San Gimignano è in scena una mostra d’arte di altissimo livello con dei veri e propri capolavori. Presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Raffaele De Grada è stata inaugurata il 20 dicembre la Mostra “’900. Una donazione”.
In questo spazio saranno visibili le opere di alcuni degli artisti maggiormente rappresentativi del Novecento italiano tra cui Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, e Renato Guttuso. Questi tre geni assoluti non saranno soli: ad essere esposte 13 opere il cui valore ha superato i confini italiani fino a diventare riconosciuti a livello internazionale.
I quadri saranno in esposizione a San Gimignano, scelto come percorso turistico della Toscana in vista dell’Expo e la mostra durerà fino al 30 agosto per permettere al maggior numero di turisti di ammirarle con i propri occhi.
Le opere provengono dalla collezione di Gianfranco Pacchiani, scomparso a Roma nel 2013 e risalgono alla prima metà del Novecento fino ad arrivare all’opera più recente che è del 1979 e porta la firma di Valerio Adami. Ad arricchire ancora di più le opere ci saranno alcune opere d’arte di varia natura come maioliche, bronzi e sculture in legno datate tra il 1400 e il 1900 ricavate dalla collezione di Fiamma Pomponio.
Ecco però, i 13 autori (in ordine alfabetico) che sranno i veri protagonisti di questa esposizione:Valerio Adami, Massimo Campigli, Carlo Carrà, Felice Casorati, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Renato Guttuso, Mario Mafai, Ennio Morlotti, Fausto Pirandello, Mario Sironi, Ardengo Soffici.
La loro presenza nella città di San Gimignano si deve anche al lavoro e alla volontà dello storico dell’arte Gabriele Borghini, scomparso nel 2013, che ha fatto moltissimo per arricchire il patrimonio museale della sua città natale.
La mostra sul Novecento ospitata a San Gimignano sarà un modo non solo di ammirare i capolavori di artisti di fama internazionale ma anche conoscere e ricordare un momento culturale particolarmente attivo per la cultura italiana. Ci si potrà immergere a piene mani nelle più importanti e innovative correnti espressive che hanno caratterizzato le arti figurative dello scorso secolo.
La mostra è un percorso addizionale al già ricchissimo patrimonio museale della Galleria di San Gimignano e resterà aperta fino al 30 agosto. Il biglietto d’ingresso, dal costo di 7,5 euro, sarà valido due giorni e darà diritto ad accedere ad altri importanti poli turistici della città. Si potrà infatti visitare la Spezieria Santa Fina e il Museo Archeologico, il Palazzo Comunale, la Pinacoteca e la Torre Grossa. Il biglietto a prezzo ridotto dal costo di 6,50 sarà riservato ai ragazzi dal 6 ai 17 anni, agli Over 65 e ai gruppi. Si tratta di un’opportunità unica per ammirare le bellezze del centro turistico di San Gimignano.