Il Palio di Siena è probabilmente l’evento più famoso di tutta la zona intorno a San Gimignano e sicuramente conosciuto in tutto il mondo. Questa particolare gara si tiene due volte l’anno: il 2 Luglio, per onorare la Madonna di Provenzano e il 16 Agosto per la Madonna Assunta. Tra pochi giorni, quindi, piazza del Campo si riempirà per assistere ad uno degli eventi più attesi del mese.
La storia del Palio di Siena
La corsa prende il nome dal trofeo che viene assegnato al vincitore ovvero il Palio cioè una sorta di drappo che simboleggia la vittoria. L’origine di questa gara è molto antica: il primo embrione potrebbe risalire alla Battaglia di Montaperti del 1260 ma la sua tradizione si è consolidata poi nel corso di anni mischiandosi ad altre iniziative rionali.
Il Palio come oggi lo conosciamo ebbe però origine alle fine del ‘500 mentre fu solo nel 1656 che il Comune si prese l’impegno di organizzare questo importante evento cittadino. Al tempo si correva però un solo Palio, quello del 2 Luglio, mentre quello del 16 agosto venne aggiunto solo a partire dal 1701.
La città di Siena conta ben 17 contrade suddivise su base geografica all’interno della città ma solo 10 di esse corrono il Palio ogni anno. Esse sono sempre le 7 escluse l’anno precedente e altre 3 decide tramite sorteggio. Quest’anno al Palio dell’Assunta parteciperanno le seguenti contrade: Drago, Giraffa, Pantera, Civetta, Valdimontone, Leocorno, Aquila, Bruco, Selva e Chiocciola.
La contrada con più vittorie totali è l’Oca che conta 65 vittorie totale mentre il fanalino di coda è l’Aquila con solo 24 vittorie. L’ultimo Palio del 2 Luglio 2014 è stato vinto dalla contrada del Drago mentre l’ultimo Palio dell’Assunta è stato conquistato dall’Onda.
I fantini
Oltre ai cavalli altri protagonisti dell’incredibile gara di Piazza del Campo sono i fantini. Alcuni di essi sono diventati dei veri e propri personaggi pubblici: tra i più recenti possiamo ricordare Aceto, al secolo Andrea Degortes vincitore ben 14 volte dal 1965 al 1992.
Il Palio dell’Assunta si correrà il 16 agosto alle ore 19. La piazza sarà interdetta anche nei giorni precedenti: dal 14 al 16 agosto si terranno le prove della mattina e il 14 e 15 agosto si terranno le prove anche nel pomeriggio. Il Palio verrà trasmesso anche in diretta tv, su Rai 2, a partire dalle ore 19.
Se poi decidete di ampliare la visita e immergervi nella storia e nella magica atmosfera di San Gimignano, l’ambiente storico dell’ Hotel L’Antico Pozzo si colloca come cornice ideale per una emozione che continua fra le antiche torri.