Le chiese di San Gimignano

mura-storiche-san-gimignanoSan Gimignano è una città ricca di arte e cultura. Gran parte della sua bellezza è racchiusa nelle chiese che la città ospita al suo interno. Ecco una panoramica di ciò che potrete aver modo di ammirare durante la vostra visita a San Gimignano.

San Gimignano – le chiese

  • Basilica di Santa Maria Assunta – Duomo

duomo-collegiata-santa-maria-assunta-san-gimignano

Meglio conosciuto come Duomo la Basilica di Santa Maria Assunta è l’edificio religioso più importante di San Gimignano. La chiesa nacque come una semplice Pieve nel 1000 per poi essere consacrata ufficialmente nel 1148 da Papa Eugenio III. La chiesa venne ingrandita e abbellita fino al Seicento inoltrato. Tutto l’interno della basilica è affrescato con le Storie del Nuovo e del Vecchio Testamento e bellissimo è l’affresco del Martirio di San Sebastiano che trova spazio sulla controfacciata.

  • Chiesa di Sant’Agostino chiesa-sant-agostino-sangimignano

Finita di costruire nel 1298 la Chiesa di Sant’Agostino mantiene tutt’ora la sua facciata originale caratterizzata da un’architettura all’insegna della semplicità. Il chiostro, invece, venne costruito nel XV secolo come anche la decorazione della chiesa, in perfetto stile rinascimentale. Alla Chiesa si accede tramite la Porta di San Matteo: di particolare interesse, al suo interno, è la Cappella del Beato Bartolo di cui sono conservati i resti in un bellissimo monumento marmoreo.

 

  • Chiesa di Santo Bartolo

chiesa-santo-bartolo-san-gimignanoLa piccola Chiesa romanica di Santo Bartolo porta il nome di un santo famosissimo a San Gimignano che morì nel 1229 mentre accudiva i malati di lebbra presso il lazzaretto di Cellole. La struttura risale al 1173 e, in un primo momento, era dedicata a San Matteo.

 

  • Chiesa di San Pietro   chiesa-di-san-pietro-san-gimignano

Conosciuta come Chiesa di San Piero questa piccolo edificio religioso si trova nei pressi del convento dei Monaci Agostiniani. La facciata è semplicissima e caratterizzata dal rosone che domina la porta d’ingresso centrale. Da vedere gli affreschi all’interno che alcuni critici hanno attribuito a Lippo Memmi.

 

  • Chiesa di San Jacopo dei Templari

chiesa-san-jacopo-san-gimignanoLa tradizione racconta che la Chiesa sia stata costruita dai Templari al ritorno della Prima crociata ma probabilmente la struttura che oggi conosciamo è da datare ad un epoca successiva. L’interno è ad una sola navata e contiene alcuni affreschi riguardanti la vita di San Jacopo.

 

  • Chiesa di San Girolamo

Questa chiesa si trova nei pressi del Monastero delle Monache Sanbenedettine e contiene un altare decorato da una bellissima tavola rappresentante la Madonna in trono col bambino realizzata Vincenzo Tamagni

  • Chiesa di San Lorenzo

La deliziosa facciata e il piccolo campanile sono le caratteristiche principali dell’esterno di questa chiesa che si trova nei pressi dell’ex carcere di San Domenico. All’interno da ammirare gli affreschi sulla vita di San Benedetto e quello raffigurante Cristo con la Madonna e i 12 apostoli.