La Rocca di Montestaffoli troneggia sul poggio che porta il suo stesso nome ed ebbe grande importanza nei secoli dell’Alto Medioevo quando era di proprietà del vescovo di Volterra che governava le terre circostanti. Nei pressi della Rocca venne quindi creato mercato che fece crescere, in maniera esponenziale, l’economia della zona.
San Gimignano infatti si trovava in una posizione strategica, proprio sulla Via Francigena, ed ebbe la possibilità di scambi fiorenti non solo con le altre città toscane (Pisa e Siena su tutte) ma anche con le più fiorenti città sia del Nord che del Sud.
Con il passare degli anni si cominciò a pensare anche alla sicurezza della Rocca. Nel 1353 vennerò costruite due cerchie di mura e nel 1348 furono i fiorentini a costruire la Rocca di Montestaffoli così come la conosciamo oggi. La Rocca dopo un primo momento di ricchezza conobbe la rovina durante gli anni in cui in Toscana vigeva il potere del Granducato. Furono anni difficili e la rocca venne praticamente abbandonata.
Il suo periodo di recessione durò a lungo, almeno fino al Novecento. Ancora oggi la Rocca presenta solo la sua struttura basilare con le mura: mancano infatti totalmente le stanze e gli ambienti originari. Proprio per questo è, però, un luogo di grande fascino perché offre un panorama notevole su tutto il borgo e la splendida campagna che lo circonda.
La sua struttura non è stata abbandonata. Durante i mesi più caldi la Rocca ospita alcuni concerti e manifestazioni culturali. Il 2015 non farà eccezione presentando un programma di eventi imperdibili, eccone un assaggio:
- Rassegna Cinematrografica – 28/29 luglio e 4/5 agosto
- Festival Itinerante – 31 luglio, 21 agosto e 18 settembre
- Michela Serra e “Gli sdraiati” – 1 agosto
- Concerto di Piano Solo con musiche di Brahms e Chopin e pianoforte di Ivan Morelli -3 agosto
- Festival Artistika – 7/8 agosto
- Opera Galà 2015 con musiche di Mozart, Verdi e Puccini – 9 agosto
- Estate in lirica a cura della Filarmonica “Giacomo Puccini” di San Gimignano – 15 agosto
- Secret Garden con arti e musica elettronica – 28 agosto
Maggiori informazioni sul programma si possono trovare sul sito del Comune e della Pro Loco di San Gimignano.