Cooking Class: la nuova frontiera del turismo

cooking class san gimignanoIl mondo del turismo si è sempre dimostrato in continua evoluzione. Soprattutto negli ultimi anni (complice anche il successo del mondo della cucina in tv) i viaggiatori hanno dimostrato grande attenzione nei confronti dell’eno-gastronomia. Proprio per questo motivo sta crescendo sempre di più il successo e le offerte per seguire una  cooking class.

Questo nuovo modello di turismo consiste in dei brevi corsi di cucina in alcune delle località più belle del panorama italiano. La Toscana, con il suo patrimonio eno-gastronomico è diventata uno dei capisaldi di questo nuovo modello.

Imparare a cucinare le tipiche ricette toscane

Food Travel Monitor 2016 ha dimostrato, con una sua indagine, come quasi il 50% degli intervistati abbia dimostrato un forte interesse per l’aspetto culinario dei territori che intende visitare. Si sceglie una destinazione per la sua bellezza ma anche per il suo cibo e per la sua cultura in cucina. L’interesse dei turisti non si ferma qui: sono infatti moltissimi quelli che chiedono di toccare con mano le ricette e i piatti tipici del territorio.

Unicode
Unicode

Per questo motivo si sta registrando il grande successo delle “cooking class”. Spesso organizzate in splendide strutture immerse nel verde permettono di mettersi in prima persona ai fornelli e, con l’aiuto di professionisti, imparare a conoscere e maneggiare i prodotti tipici del territorio. Inutile dire come la Toscana si confermi essere una delle mete più interessanti per questo particolare settore del turismo soprattutto (ma non solo) da parte degli ospiti stranieri.

Non solo bellezze naturali e città: secondo studi recenti il turismo enogastronomico in Italia rappresenterebbe il 12% di quello totale diviso, per il resto tra turismo attivo (14%), turismo verso le città d’arte (25%) e verso le località balnenari (38%).

Salva

Salva

Salva